Integratori e Mangimi Complementari

Dalla lunga esperienza Farmavet nel settore zootecnico sono derivati una serie di integratori e mangimi complementari di alta qualità. Alla base di questi prodotti c’è una nuova concezione della scienza nutrizionale che va sotto il nome di *NUTRACEUTICA e della quale la Farmavet ha sposato i principi.

Sviluppando i potenziali benefici degli aminoacidi, gli integratori e i mangimi complementari della Farmavet, oltre a svolgere un’ottima azione nutritiva, offrono una potente risorsa antiossidante ed antinfiammatoria che contribuisce sensibilmente alla Salute degli Animali aumentandone di conseguenza la resa e riducendo i costi di allevamento e l’uso degli antibiotici veterinari.

Tra le principali aree di azione troviamo la prevenzione ed il trattamento delle malattie metaboliche (ad esempio l’obesità, il diabete ed i disturbi cardiovascolari), dell’infertilità, delle disfunzioni intestinali e neurologiche e delle malattie infettive (comprese le infezioni virali).

Tutti i prodotti sono inoltre studiati appositamente per rispondere alle esigenze del tipo di animale, in base al suo scopo (animale da carne, da latte, da riproduzione, da competizione o da compagnia) ed alla fase della sua vita.

La Farmavet S.r.l. inoltre offre alla propria clientela consulenza veterinaria e nutrizionale per tutti i tipi di animali e la possibilità di personalizzare i propri integratori e mangimi complementari in base alle specifiche esigenze del cliente o del proprio veterinario di fiducia.



* Nutraceutica è un neologismo sincratico da “nutrizione” e “farmaceutica” e si riferisce allo studio di alimenti che hanno una funzione benefica sulla salute umana. Il termine è stato coniato dal Dr. Stephen DeFelice nel 1989 alimenti nutraceutici vengono comunemente anche definiti alimenti funzionali, alicamenti, pharma food o farmalimenti. Un nutraceutico è un “alimento-farmaco” ovvero un alimento salutare che associa a componenti nutrizionali selezionati per caratteristiche quali l’alta digeribilità e l’ipoallergenicità, le proprietà curative di principi attivi naturali di comprovata e riconosciuta efficacia. In realtà si dovrebbe fare una distinzione tra l’uso dei termini “nutraceutico” e “alimento funzionale”(o “farmalimento”): mentre il primo si riferisce alla singola sostanza con proprietà medicamentose presente nell’alimento, il secondo termine tende piuttosto a identificare l’intero cibo che presenta proprietà benefiche. Le sostanze nutraceutiche sono normalmente derivate dalle piante, dagli alimenti e da fonti microbiche. Esempi di nutraceutici sono i probiotici, gli antiossidanti, gli acidi grassi polinsaturi (omega-3, omega-6), le vitamine e i complessi enzimatici. I nutraceutici possono essere assunti introducendo nella dieta gli alimenti funzionali, sia sotto forma di cibo “tal quale” che di cibo arricchito di uno specifico principio attivo (ad esempio latte arricchito con vitamina D o acidi omega-3). Possono essere assunti anche sotto forma di integratori alimentari in formulazioni liquide, in compresse o capsule.